Cantina Sociale Centro di Massenzatico

ROSSISSIMO
DI MASSENZATICO:
UNICO E
ORIGINALE

LA CANTINA

La Cantina Sociale del Centro di Massenzatico è una Società Cooperativa costituita il 12 Agosto 1938 ad opera di 32 produttori locali accomunati dalla tradizione e dalla passione per la vigna. Nata come cantina tradizionale per la produzione e la commercializzazione di vino lambrusco si occupa oggi dell’intero ciclo produttivo.

L’attività della Cantina parte dal controllo attento del lavoro in vigna, prosegue con la selezione e la vinificazione delle uve conferite dai soci e termina con la commercializzazione diretta dei prodotti ottenuti.

La fine del percorso intrapreso ci rende leader nella produzione di vini e mosti di qualità. Siamo collaboratori dei nostri clienti di cui ci definiamo partner.

UVA
ANCELLOTTA

Varietà autoctona del territorio di Massenzatico, il vigneto resiste alle intemperie di stagione e produce acini dalla buccia spessa, caratterizzati da una colorazione intensa ideale per la produzione di vino da taglio ad altissima pigmentazione. Produciamo mosto fresco o filtrato dolce, mosto muto, mosto desolforato, vino e lambrusco.

MOSTI

Derivati dalla pigiatura dell’uva Ancellotta, produciamo mosti freschi ottenuti dalla criomacerazione e mosti desolforati dotati di alta intensità colorante.

Vino integrativo ottenuto da mosto rossissimo d’uva Ancellotta, desolforato, ad altissima pigmentazione, privo di zuccheri, ideale per conferire struttura e corpo al prodotto finale.

lambrusco

Proponiamo un rosso secco, un semisecco e un rosato, tre varietà di Lambrusco accomunate dalla stessa materia prima, l’uva Ancellotta di Massenzatico.

PARTNER
DEI NOSTRI CLIENTI
DAL 1938

Ci occupiamo dell’intero processo produttivo in cui la qualità è garantita grazie all’attenzione scrupolosa riservata ad ogni fase, dalla selezione alla commercializzazione.

tecnologie

Aggiornamento tecnologico e personale altamente qualificato consentono di produrre prodotti naturali di altissima qualità.

desideri
maggiori
informazioni?

Torna su