chi siamo

La Cantina Sociale del Centro di Massenzatico è una Società Cooperativa costituita il 12 Agosto 1938 ad opera di 32 produttori locali accomunati dalla tradizione e dalla passione per la vigna.

L’Azienda si occupa dell’intero ciclo produttivo: l’attività della Cantina parte dal controllo attento del lavoro in vigna, prosegue con la selezione e la vinificazione delle uve conferite dai soci e termina con la commercializzazione diretta dei prodotti ottenuti.

I punti di forza della Cantina

Il lavoro quotidiano è caratterizzato dal alcuni fattori che ci consentono di mantenere elevato lo standard qualitativo sia dell’imbottigliato che dei prodotti sfusi:

  • continuo aggiornamento tecnologico delle strutture produttive
  • alta professionalità dello staff direttivo e di cantina 

La qualità è il risultato di scrupolosi ed attenti controlli dei passaggi produttivi uniti ad una rigorosa e severa consapevolezza degli obiettivi prescelti, volti sempre a soddisfare le richieste di una clientela altrettanto aggiornata ed esigente.

Le nostre uve

Il vigneto della Cantina Sociale del “Centro” di Massenzatico è disposto a nord dell’arteria Via Emilia e occupa le aree vitate e maggiormente vocate dei comuni di: Bagnolo, Boretto, Cadelbosco Sopra, Campagnola Emilia, Castelnovo di Sotto, Novellara, Reggio Emilia (frazioni: Gavassa, Masone, Massenzatico, Pratofontana, Sesso), S. Martino in Rio.

L’estensione dell’intero vigneto è di circa 400 ettari totali e la sua ossatura ampelografica è rappresentata da:
0 %
Lancellotta o Ancellotta
0 %
Lambrusco Salamino
0 %
Lambrusco: Sorbara, Grasparossa, Maestri e Frastagliati uniti a Malbo Gentile

Uva Ancellotta

Uva Lambrusco

I terreni dei nostri soci

desideri
maggiori
informazioni?

Torna su