La storia del Lambrusco

Il Lambrusco è un vino leggero, frizzante, sincero, con profumi vinosi e fragranti e con spiccate note fruttate che richiamano prevalentemente la frutta rossa. Ha una componente tannica moderata. Il suo sapore è fatto di equilibri caratteristici.

La cucina del territorio, saporita e succulenta, ben si sposa con le sue caratteristiche.
Le uve lambrusche che lo contraddistinguono nascono in un territorio particolare, un tempo paludoso e boschivo, ora bonificato ma che ne hanno forgiato la forza e la rusticità. La vitis vinifera Silvestris, antenata delle uve lambrusche attuali, nel tempo è stata selezionata ed incrociata dall’uomo.

La sua collocazione e coltivazione in modo stabile sul territorio, così come la conosciamo oggi, sembra combaciare, con buona approssimazione, con la zona d’influenza politico-amministrativa della Gran Contessa Matilde di Canossa. La nobildonna, intorno alla fine del XI secolo , ordinò la costruzione di una fitta ragnatela di fortificazioni, con origine dal Castello di Canossa e articolata principalmente nei possedimenti delle colline reggiano-modenesi sino alla riva destra del Po in territorio mantovano.

Le diverse epoche di maturazione dei numerosi vitigni coltivati dai soci permettono alla Cantina Centro di Massenzatico di lavorare le varietà in purezza, senza eccessive difficoltà.
Questo passaggio fondamentale permette di mantenere intatti e distinti i caratteri che contraddistinguono i diversi tipi d’uva, valorizzandone le qualità naturali.

La nostra proposta di Lambrusco

La Cantina di Massenzatico è, tra le province di Reggio Emilia e Modena, una delle maggiori produttrici di filtrato dolce, un mosto fresco conservato esclusivamente con l’ausilio della pulizia e del freddo. È il prodotto chiave per produrre vini di qualità perché permette di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche originali dei vini, come la freschezza propria del Lambrusco. 

Per i nostri tre vini infatti, a prescindere dal periodo dell’anno in cui avviene la lavorazione, partiamo da un mosto perfettamente conservato e pronto all’uso.

ROSSO SECCO

Lambrusco Emilia IGP.
Tipologia frizzante secco, metodo Charmat.
Di tonalità rubino intensa e profonda.
Caratterizzato da profumi di marasca, lampone e mora, dalla persistenza gusto-olfattiva leggermente astringente e decisamente fruttata.
Vino ideale per primi e secondi di carattere anche deciso, complemento ideale della cucina emiliana.
Servire fresco in calici a tulipano grande.

ROSSO SEMISECCO

Lambrusco Emilia IGP.
Tipologia frizzante semisecco, metodo Charmat.
Di tonalità rubino intensa e profonda.
Inizialmente fruttato e morbido al gusto, chiude pulito e fresco.
Abbinabilità poliedrica alla cucina emiliana, ottimo con dolci a pasta lievitata, crostate di frutta rossa.
Servire fresco in calici a tulipano grande.

ROSATO SECCO​

Lambrusco Emilia IGP.
DEL PRESIDENTE
Tipologia frizzante Rosato secco, metodo Charmat.
Chiamato così in occasione della visita dell’ex presidente della repubblica Sandro Pertini a Reggio Emilia.
Dalle tonalità rosate brillanti con profumi di piccoli frutti di sottobosco, rosa canina e mandorla.
Regala una piacevole armonia gustativa tra acidità e morbidezza.
La sua freschezza e la sua persistenza lo rendono ottimo come aperitivo e in abbinamento a primi piatti.
Temperatura di servizio 12° in calici a tulipano.

desideri
maggiori
informazioni?

Torna su