Il mosto, primo derivato della lavorazione dell’uva
La pigiatura dell’uva è la prima operazione per la produzione di bevande alcoliche; il mosto ne costituisce il risultato. Solitamente questa pratica, che ha le radici in un’epoca lontana dove avveniva a piedi nudi, prevede due fasi: durante la prima, gli acini vengono schiacciati per ricavarne il succo mantenendo polpa, buccia e vinaccioli. Il secondo passaggio, la pressatura, separa il mosto dagli scarti.
Va da sé che la qualità del mosto dipende molto dalla qualità della materia prima, l’uva. Un buon prodotto prevede specifiche percentuali di vitamine, minerali, enzimi, microrganismi che Cantina Massenzatico è in grado di garantire, grazie alla professionalità dei propri soci conferitori che coltivano e curano il propri vigneti con una accorta concimazione frutto di analisi del terreno, una accorta gestione degli spazi tra i filari e forme di allevamento e potatura studiate e mirate al miglior risultato agronomico.
Mosto fresco
LECCABAFFI
È per noi il risultato della tradizione reinterpretata con l’aiuto della tecnologia; questa collaborazione permette di ottenere il miglior risultato possibile: la criomacerazione.
E’ caratterizzato da: basso tenore di SO2, alcool 0,30° – 1,20°% e zuccheri residui 180-160 g/l variabili a seconda del periodo di consegna, acidità volatile inferiore a 0,15 g/l, acidità totale 6,50-8,00 g/l. Possiede un’intensità colorante di 20 punti, profumo fruttato, delicato di ciliegia matura e lampone.
Disponibilità dal 20-25 di settembre, generalmente dopo 15 giorni circa dall’inizio della vendemmia. Consegne anche scaglionate e ripartite durante l’anno.
ESTRAZIONE NATURALE
È un mosto fresco o filtrato dolce ottenuto da una criomacerazione prolungata delle bucce.
È caratterizzato da: medio-basso tenore di SO2, tracce di alcool e zuccheri residui 180-190 g/l variabili a seconda del periodo di consegna e intensità colorante di 40 punti.
Possiede un profumo muschiato e leggermente erbaceo che diventa fruttato se fermentato; dà origine ad un vino con spessore e personalità assai interessanti.
Disponibilità dal 20-25 di settembre, generalmente dopo 15 giorni circa dall’inizio della vendemmia. Consegne anche scaglionate e ripartite durante l’anno.
Mosto desolforato
MOSTO ROSSISSIMO
È un prodotto “mutizzato” ottenuto da macerazione delle bucce in presenza di alti tenori di SO2 che lo rendono infermentescibile e consentono la massima estrazione di sostanza colorante.
È caratterizzato da 1200 ppm di SO2, assenza di alcool e zuccheri 185-195 g/l, intensità colorante potenziale di 50-60 punti.
Disponibilità dal 20-30 settembre, generalmente dopo 15-20 giorni dall’inizio della vendemmia. Il prodotto viene consegnato limpido dopo filtrazione a farina fossile su filtro rotativo.
MOSTO ROSSISSIMO DESOLFITATO
È ottenuto dall’eliminazione fisico-chimica della SO2 contenuta nel Mosto Rossissimo.
Dopo la desolfitazione, questo prodotto è caratterizzato da: basso tenore di SO2 ed è quindi fermentescibile, assenza di alcool e zuccheri 185-195 g/l , intensità colorante di 45-55 punti e viene conservato a temperatura bassissima (0° – 2°).
Disponibilità secondo accordi per un massimo di 80000 litri giornalieri dalla data di ottenimento del Mosto Rossissimo limpido.